Vi siete mai chiesti se giocare a Paintball o Softair?
Perché non entrambi allora! Le due attività si assomigliano agli occhi di chi non le conosce ma presentano differenze importanti che caratterizzano il gioco.
Il Softair si è evoluto in una attività dove lo scontro a “fuoco” a volte è marginale rispetto all’obbiettivo e la missione da compiere spesso richiede doti di orientamento eccelse.
Il giocatore di softair si cala nel gioco con una attenta e minuziosa dotazione di gioco simile se non identica ai principali corpi di elité, per lo più americani.
Le attrezzature di gioco sono repliche dettagliate delle armi viste negli scenari di guerra. Anche un occhio esperto potrebbe essere ingannato tanta è la qualità nell’esecuzione del fucile.
L’eliminazione dal gioco avviene quando si è colpiti da un proiettile di plastica del diametro di 6mm comunemente detto bb. Fondamentale è l’onestà di chi riceve il colpo sempre che la buffetteria non abbia attutito l’impatto.
La potenza non può superare 1 Joule e fa rientrare il fucile da Softair nella categoria giocattoli. Esiste però un mercato di ricambi e accessori che portano la potenza dei fucili ben oltre i 2 Joule con enormi rischi per i giocatori sia in termini di infortunio che in termini legali.
Paintball o Softair, sbagliato paragonarli!
Il Paintball è bene specificare subito che lo si gioca sia nel bosco in un contesto simile al Softair oppure in campi specifici dove i ripari sono degli artefatti codificati da un regolamento di gara.
Esiste quindi una versione più militare ed una diametralmente opposta, eccellenza sportiva, denominata Speedball che viene praticata nel campo di Pisa.
Nel campo di Camaiore trovate un allestimento Scenario a tema Urban con strutture sopraelevate, fortini, barricate…
Io (Ludovico Artz) ho praticato il SoftAir dal 1989 al 1994 circa in tempi non sospetti e con la poca attrezzatura che trovavamo per lo più a San Marino. I più anziani e attivi giocatori forse si ricordano del CheckPoint Livorno e magari del sottoscritto. Ai tempi feci la mia scelta, Paintball o Softair, e scelsi il Paintball.
A seguito di un evento Softair nel 1994 che raccolse oltre 5 team della Toscana, mi trovai a confrontarmi con giocatori scorretti e “immortali”.
Poco dopo andai a provare il Paintball in una struttura in provincia di Pisa che non esiste più e della quale noi di Paintball Toscana® portiamo un affettuoso ricordo.
Oggi il Paintball è forte ascesa e il Softair vanta decine di migliaia di iscritti. Ecco perché nella struttura di Paintball Toscana® Versilia non ci siamo posti il problema Paintball o Softair… Possiamo ospitare entrambi gli appassionati!
Giochi a Softair? vieni a provare il campo Scenario con i tuoi amici o il tuo club. L’adrenalina del gioco con la comodità di una struttura che offre tutti i comfort, a cominciare da una bella doccia calda a fine esperienza. Portati il tuo equipaggiamento, vestiti nello spogliatoi e preparati all’azione in 3000mq di campo. 5 casette, 2 strutture chiamate Ville, 5 ponti, un check Point e tante, tante barricate. Decidi il tuo obbiettivo e pianifica la tua strategia. Il campo può ospitare fino a 24 giocatori divisi in 2, 3 o 4 team.
Il nuovo campo Scenario è stato progetto e realizzato da I Love Paintball, azienda specializzata nella fornitura ed avviamento di campi da Paintball & Softair.
Se ti sei chiesto cosa fare, se Paintball o Softair, la nostra risposta è entrambi. O quanto meno provali entrambi prima di decidere quale sia il più adatto a te come sport/hobby.